Federico Faggin

Federico Faggin nel 2011

Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) è un fisico, inventore e imprenditore italiano naturalizzato statunitense[1].

Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture. Fu anche lo sviluppatore della tecnologia MOS con gate di silicio (MOS silicon gate technology), che permise la fabbricazione dei primi microprocessori e delle memorie EPROM e RAM dinamiche e sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell'informazione.

Nel 1974 fondò e diresse la ditta ZiLOG,[2] la prima ditta dedicata esclusivamente ai microprocessori, presso cui dette vita al famoso microprocessore Z80. Nel 1986 Faggin co-fondò e diresse la Synaptics, ditta che sviluppò i primi touchpad e touch screen.

  1. ^ Angelo Gallippi, Faggin, il padre del chip intelligente, Rome, adnkronos libri, settembre 2002, p. 9, ISBN 88-7118-149-2.
  2. ^ (EN) John A. N. Lee, International biographical dictionary of computer pioneers, London, Chicago, Fitzroy Dearborn Publishers, 1996, ISBN 1-884964-47-8, OCLC 488183180.
    Visualizzazione limitata su Google Libri: International biographical dictionary of computer pioneers, su books.google.it, Fitzroy Dearborn Publishers, p. 290.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search